Acrocephalus schoenobaenus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758
Famiglia: Sylviidae Leach, 1820
Genere: Acrocephalus Naumann & Naumann, 1811
Italiano: Forapaglie
English: Sedge Warbler
Français: Becfin des joncs, Phragmite des joncs
Deutsch: Schilf-Rohrsänger, Uferrohrsänger
Español: Carricerin común
Descrizione
Il forapaglie è lungo circa 13 cm e ha un'ampiezza alare di 17-21 cm. Il peso ammonta a circa 10-15 grammi. La parte superiore è di colore marrone e grigio, la parte inferiore è di colore giallastro. L'uccellino ha una gola biancastra e un becco a punta. Ha una striscia di colore grigio chiaro sopra gli occhi e una copertura nera del capo. I maschi e le femmine hanno lo stesso colore. Il suo richiamo, aspro e musicale, assomiglia ad un "tscheck" o a uno "schrrr": emette questo suono soprattutto se è disturbato. Il forapaglie si nutre di insetti, ragni, molluschi più piccoli e bacche. La maturità sessuale subentra dopo un anno. Il periodo di cova principale va da maggio a luglio. Il nido viene costruito in basso a poca altezza dal terreno in una vegetazione densa. La femmina depone 4 - 6 uova. Le uova vengono riscaldate da entrambi i partner a turno per 12 - 14 giorni. Gli uccellini diventano atti al volo dopo 10 - 12 giorni.
Diffusione
È presente in quasi tutta l'Europa da aprile ad ottobre. La sua residenza invernale si trova a sud del Sahara in Africa. Il tempo di percorrenza e la direzione migratoria gli sono innati. Per superare bene i circa 6.000 kilometri il migratore notturno impiega riserve di grasso. Il forapaglie vive nei folti canneti e negli arbusteti lungo le rive dei laghi e dei fiumi, nelle paludi, nelle brughiere, sui campi ubertosi e nei terreni coltivi.
![]() |
Data: 03/10/1994
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 30/09/1970
Emissione: Uccelli Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 21/08/1985
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon Stato: Uganda |
---|